IL CORTOMETRAGGIO, IL MEDIOMETRAGGIO, IL LUNGOMETRAGGIO.
LA PREPRODUZIONE: il soggetto, il trattamento, la scaletta, la sceneggiatura, lo storyboard. Un esempio di sceneggiatura: A Clockwork Orange (S. Kubrick).
LA PRODUZIONE e la troupe: il produttore esecutivo, lo sceneggiatore, il regista, l’attore, il direttore della fotografia, il costumista, il truccatore, lo scenografo, i “nuovi producers”.
LA POSTPRODUZIONE: il montaggio (la dissolvenza, lo stacco, il campo-controcampo, il piano sequenza, il doppiaggio). Il montaggio digitale (non lineare) ed il montaggio tradizionale. Esempi di piano sequenza in Touch of Evil (O. Welles), Professione Reporter (M. Antonioni), L’Uomo delle Stelle (G. Tornatore), Io non ho paura (G. Salvatores), Goodfellas (M. Scorsese). Un programma di montaggio: Sony Vegas.
L’INQUADRATURA: frontale, dall’alto, dal basso.
IL PIANO: figura intera, piano americano, mezza figura, primo piano, primissimo piano, dettaglio.
IL CAMPO: lunghissimo, lungo, medio, totale, fuori campo.
I MOVIMENTI DI MACCHINA: la panoramica, la carrellata, il dolly/la gru, la macchina a mano, la macchina fissa, la steadycam + la giraffa e lo zoom. Un esempio di steadycam in The Shining (S. Kubrick).
LA SOGGETTIVA E L’OGGETTIVA: Psycho (A. Hitchcock).
LA SCENOGRAFIA: il teatro di posa e l’esterno. Un esempio di interno in A Clockwork Orange (S. Kubrick).
LA FOTOGRAFIA: la luce.
IL SONORO: suono in campo e fuori campo, simultaneo e non simultaneo, diegetico ed extradiegetico.
LA MUSICA: partecipativa e non partecipativa.
L’EFFETTO QUADRO: Barry Lyndon (S. Kubrick) => rif. a Constable e Hogarth.
L’EFFETTO PITTURATO: Das Kabinett des Doktor Caligari (R. Wiene).
L’EFFETTO PITTURA/DIPINTO: The age of Innocence (M. Scorsese).
IL PAESAGGIO: Stagecoach (J. Ford) => rif. a Turner e Constable.
GLI EFFETTI SPECIALI: l’effetto vento, l’effetto nebbia, l’effetto pioggia e l’effetto neve. Il green screen e l’animazione. Esempi di effetti speciali in Mary Poppins (R. Stevenson), The Birds (A. Hitchcock), Sogni – episodio Corvi (A. Kurosawa), Terminator 2 (J. Cameron), Terminator Salvation (J. McGinty Nichol) => rif. musicali, Kill Bill (Q. Tarantino), Sin City (R. Rodriguez, F. Miller).
Materiali consegnati:
Glossario cinematografico.