domenica 18 dicembre 2011

PASOLINI - UCCELLACCI UCCELLINI (FUNERALI DI TOGLIATTI)

http://www.youtube.com/watch?v=2ylyNsEqViQ

"I FUNERALI DI TOGLIATTI" (Guttuso).

PASOLINI - RIFERIMENTI PITTORICI IN "MAMMA ROMA"

"IL CRISTO MORTO" (MANTEGNA).

"RAGAZZO CON IL CANESTRO DI FRUTTA" (CARAVAGGIO).


"L'ULTIMA CENA" (LEONARDO).




PASOLINI - MAMMA ROMA (LA MORTE DI ETTORE)

PASOLINI - RIFERIMENTI PITTORICI IN "CHE COSA SONO LE NUVOLE?"

"LAS MENINAS" (D. Velasquez).


"VENERE ALLO SPECCHIO" (D. Velasquez).

MATERIALI VIDEO DA VEDERE DI PASOLINI

Vedere interamente gli episodi/films:
"La Terra vista dalla Luna" (tratto da "Le streghe")
"La Ricotta" (tratto da "RO.GO.PA.G.")
"Il Decameron" (solo la storia di Giotto)
"Che cosa sono le nuvole?" (tratto da "Capriccio all'italiana")
"Comizi d'amore"

PASOLINI - RIFERIMENTI PITTORICI IN "LA RICOTTA"

"DEPOSIZIONE DALLA CROCE" (R. Fiorentino).


"DEPOSIZIONE" (Pontormo).

PASOLINI - ACCATTONE (SCENA FINALE: LA MORTE)

venerdì 9 dicembre 2011

MATERIALE VIDEO SUL PIANO SEQUENZA

Tratto da "TOUCH OF EVIL" (O.Welles).
E' inoltre interessante osservare su "Youtube" il piano sequenza in "Professione Reporter" (M. Antonioni).

MATERIALE VIDEO SULLA SCENOGRAFIA

Tratto da "A CLOCKWORK ORANGE" (S. Kubrick).

LA SCENOGRAFIA: "A CLOCKWORK ORANGE" (S. Kubrick)

QUADRI DI CONSTABLE E TURNER + MONUMENT VALLEY




Rif. "Stagecoach" (J. Ford).

MATERIALE VIDEO SUL PAESAGGIO

Tratto da "STAGECOACH" (J. Ford).

MATERIALE VIDEO SUGLI EFFETTI SPECIALI 3

Video musicale "YOU COULD BE MINE" (Guns n' Roses) che si avvale degli effetti speciali, in quanto collaborazione con "Terminator Salvation" (J. McGinty Nichol).

CARRELLO, DOLLY E STEADYCAM



GREEN AND BLUE SCREENS


EFFETTI SPECIALI

Altri esempi di effetti speciali citati a lezione si ritrovano ampiamente nei seguenti film, che potete visionare interamente:
1) Sogni – episodio Corvi (A. Kurosawa)
2) Terminator 2 (J. Cameron)
3) Terminator Salvation (J. McGinty Nichol) => rif. al video musicale "You could be mine" (Guns n' Roses)
4) Kill Bill (Q. Tarantino)
5) Sin City (R. Rodriguez, F. Miller)

MATERIALE VIDEO SUGLI EFFETTI SPECIALI 2

Tratto da "MARY POPPINS" (R. Stevenson).

MATERIALE VIDEO SULLA STEADYCAM

Tratto da "THE SHINING" (S. Kubrick).

MATERIALE VIDEO SULL'EFFETTO PITTURATO

Tratto da "DAS KABINETT DES DOKTOR CALIGARI" (R. Wiene).

MATERIALE VIDEO SULLA SOGGETTIVA E SULL'OGGETTIVA

Tratto da "PSYCHO" (A. Hitchcock).

domenica 20 novembre 2011

mercoledì 9 novembre 2011

Riferimenti bibliografici

A. Costa (1991), Cinema e pittura, ed. Loescher, Torino.
S. Gensini, G. Gini, L. Vecchi (1997), Libro della comunicazione. Linguaggi e problemi del presente, ed. Archimede, Milano.

Su S. Kubrick:
S. Bernardi (1995), Kubrick e il cinema come arte del visibile, ed. Il Castoro, Milano.
S. Bassetti (2002), La musica secondo Kubrick, ed. Lindau, Torino.

Su P.P. Pasolini:
F. Galluzzi (1994), Pasolini e la pittura, ed. Bulzoni, Roma.
A. Marchesini (1994), Citazioni pittoriche nel cinema di Pasolini (da Accattone al Decameron), ed. La Nuova Italia, Venezia.
A. Marchesini (sett. 1992), Longhi e Pasolini. Tra fulgurazione figurativa e fuga dalla citazione, Quadrimestrale del centro di Ricerca sulla Tradizione Manoscritta di Autori Contemporanei, Università di Pavia.

Su L. Bunuel, S. Dalì, A. Hitchcock:
L. De Franceschi (2003), Cinema/Pittura. Dinamiche di scambio, ed. Lindau, Torino.

NB. I testi sopracitati non costituiscono parte del programma d'esame, per tanto sono solo consigliati per un'eventuale formazione personale sui temi in oggetto e non obbligatori ai fini della prova orale.

Lezione del 07 novembre 2011: PASOLINI TRA CINEMA E ARTE - Dott.ssa Claudia Panciroli

LA VITA E L’ASSOCIAZIONE “FONDO PIER PAOLO PASOLINI” DI BOLOGNA.
PASOLINI PITTORE E IL RAPPORTO CON ROBERTO LONGHI.
PASOLINI E IL CINEMA COME RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ.
RIFERIMENTI PITTORICI IN: Mamma Roma - La Ricotta - Che cosa sono le nuvole? - Il Decameron.
ANALISI DE: Accattone - Comizi d’Amore (rif. a Comizi di non Amore di F. Vezzoli) - Uccellacci Uccellini - La Terra vista dalla LunaLe mura di Sana’a.
I nuovi Comizi d’Amore (di C. Panciroli): i programmi di montaggio Final Cut e Sony Vegas.

Materiali consegnati:
“Il mio Accattone in TV dopo il genocidio” in P.P. Pasolini, Lettere luterane.

lunedì 17 ottobre 2011

Lezione del 17 ottobre 2011: IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO - Dott.ssa Claudia Panciroli

IL CORTOMETRAGGIO, IL MEDIOMETRAGGIO, IL LUNGOMETRAGGIO.
LA PREPRODUZIONE: il soggetto, il trattamento, la scaletta, la sceneggiatura, lo storyboard. Un esempio di sceneggiatura: A Clockwork Orange (S. Kubrick).
LA PRODUZIONE e la troupe: il produttore esecutivo, lo sceneggiatore, il regista, l’attore, il direttore della fotografia, il costumista, il truccatore, lo scenografo, i “nuovi producers”.
LA POSTPRODUZIONE: il montaggio (la dissolvenza, lo stacco, il campo-controcampo, il piano sequenza, il doppiaggio). Il montaggio digitale (non lineare) ed il montaggio tradizionale. Esempi di piano sequenza in Touch of Evil (O. Welles), Professione Reporter (M. Antonioni), L’Uomo delle Stelle (G. Tornatore), Io non ho paura (G. Salvatores), Goodfellas (M. Scorsese). Un programma di montaggio: Sony Vegas.
L’INQUADRATURA: frontale, dall’alto, dal basso.
IL PIANO: figura intera, piano americano, mezza figura, primo piano, primissimo piano, dettaglio.
IL CAMPO: lunghissimo, lungo, medio, totale, fuori campo.
I MOVIMENTI DI MACCHINA: la panoramica, la carrellata, il dolly/la gru, la macchina a mano, la macchina fissa, la steadycam + la giraffa e lo zoom. Un esempio di steadycam in The Shining (S. Kubrick).
LA SOGGETTIVA E L’OGGETTIVA: Psycho (A. Hitchcock).
LA SCENOGRAFIA: il teatro di posa e l’esterno. Un esempio di interno in A Clockwork Orange (S. Kubrick).
LA FOTOGRAFIA: la luce.
IL SONORO: suono in campo e fuori campo, simultaneo e non simultaneo, diegetico ed extradiegetico.
LA MUSICA: partecipativa e non partecipativa.
L’EFFETTO QUADRO: Barry Lyndon (S. Kubrick) => rif. a Constable e Hogarth.
L’EFFETTO PITTURATO: Das Kabinett des Doktor Caligari (R. Wiene).
L’EFFETTO PITTURA/DIPINTO: The age of Innocence (M. Scorsese).
IL PAESAGGIO: Stagecoach (J. Ford) => rif. a Turner e Constable.
GLI EFFETTI SPECIALI: l’effetto vento, l’effetto nebbia, l’effetto pioggia e l’effetto neve. Il green screen e l’animazione. Esempi di effetti speciali in Mary Poppins (R. Stevenson), The Birds (A. Hitchcock), Sogni – episodio Corvi (A. Kurosawa), Terminator 2 (J. Cameron), Terminator Salvation (J. McGinty Nichol) => rif. musicali, Kill Bill (Q. Tarantino), Sin City (R. Rodriguez, F. Miller).

Materiali consegnati:
Glossario cinematografico.