A. Costa (1991), Cinema e pittura, ed. Loescher, Torino.
S. Gensini, G. Gini, L. Vecchi (1997), Libro della comunicazione. Linguaggi e problemi del presente, ed. Archimede, Milano.
Su S. Kubrick:
S. Bernardi (1995), Kubrick e il cinema come arte del visibile, ed. Il Castoro, Milano.
S. Bassetti (2002), La musica secondo Kubrick, ed. Lindau, Torino.
Su P.P. Pasolini:
F. Galluzzi (1994), Pasolini e la pittura, ed. Bulzoni, Roma.
A. Marchesini (1994), Citazioni pittoriche nel cinema di Pasolini (da Accattone al Decameron), ed. La Nuova Italia, Venezia.
A. Marchesini (sett. 1992), Longhi e Pasolini. Tra fulgurazione figurativa e fuga dalla citazione, Quadrimestrale del centro di Ricerca sulla Tradizione Manoscritta di Autori Contemporanei, Università di Pavia.
Su L. Bunuel, S. Dalì, A. Hitchcock:
L. De Franceschi (2003), Cinema/Pittura. Dinamiche di scambio, ed. Lindau, Torino.
NB. I testi sopracitati non costituiscono parte del programma d'esame, per tanto sono solo consigliati per un'eventuale formazione personale sui temi in oggetto e non obbligatori ai fini della prova orale.
Verranno pubblicati successivamente i materiali video inerenti alle lezioni.
RispondiElimina